Creatina HCL vs. monoidrato: Un verdetto basato sulla scienza sulle dicerie

immagine 9 750x500 1

Nel mondo degli integratori sportivi, creatina monoidrato è un prodotto regale. È l'integratore per il miglioramento delle prestazioni più studiato, efficace e affidabile sul mercato, con un regno pluridecennale sostenuto da un'indiscussa montagna di prove scientifiche. Ma ogni re alla fine deve affrontare uno sfidante. Ecco che entra in scena la creatina cloridrato (HCL), una nuova forma commercializzata come un successore rivoluzionario.

Le dichiarazioni della creatina HCL sono audaci e allettanti: è molto più solubile, viene assorbita meglio e richiede solo una piccola "microdose" per fornire gli stessi potenti risultati della monoidrato, il tutto senza il famigerato "gonfiore da creatina".

creatina hcl

Ciò ha lasciato innumerevoli consumatori di fronte a un bivio, che si chiedono se abbandonare il collaudato gold standard per la nuova alternativa a prezzo maggiorato. L'HCL rappresenta davvero un progresso tecnologico o è un capolavoro di marketing costruito su basi scientifiche discutibili?

Questa guida basata su prove scientifiche metterà queste due forme di creatina testa a testa in un confronto a più riprese. Analizzeremo le affermazioni, esamineremo le prove scientifiche (e la loro mancanza) e daremo un verdetto chiaro per aiutarvi a fare la scelta più intelligente possibile per i vostri obiettivi e il vostro portafoglio.

Il verdetto rapido: Una sintesi

  • Il Gold Standard: La creatina monoidrato è supportata da oltre 1.000 studi che ne dimostrano l'efficacia nell'aumentare la massa muscolare, la forza e le prestazioni negli esercizi ad alta intensità. La sua biodisponibilità orale è già quasi perfetta (circa 99%).
  • Il reclamo dello sfidante: La creatina HCL è significativamente più solubile in acqua. Si tratta di una proprietà fisica dimostrabile che può ridurre la possibilità di disturbi gastrici per una piccolissima percentuale di utenti sensibili alla monoidratazione.
  • Il divario critico delle prove: C'è una profonda mancanza di ricerche scientifiche sulla Creatina HCL, soprattutto di studi a lungo termine sull'uomo. È fondamentale che ci sia nessuna solida evidenza scientifica a sostegno dell'affermazione che una "microdose" di HCL sia superiore, o addirittura equivalente, a una dose standard di 3-5 grammi di monoidrato per la costruzione di muscoli e forza.
  • Il risultato finale: Per oltre 99% di utenti, creatina monoidrato rimane la scelta di gran lunga superiore. La sua efficacia è inattaccabile, il suo profilo di sicurezza è consolidato e il suo rapporto costo-efficacia è ineguagliabile. La creatina HCL è un'alternativa molto più costosa, i cui benefici dichiarati in commercio non sono supportati dall'attuale letteratura scientifica.

I contendenti: Capire la composizione chimica

  • Creatina monoidrato: Il campione indiscusso È la forma classica e collaudata. È costituita da una singola molecola di creatina legata a una singola molecola d'acqua (monoidrato). Questa struttura semplice e stabile è stata oggetto di quasi tutte le ricerche significative sui benefici della creatina, dalle prestazioni atletiche alla salute cognitiva. Quando si leggono i benefici comprovati della creatina, si parla di creatina monoidrato.
  • Creatina HCL: il nuovo sfidante La creatina HCL (cloridrato) è una molecola di creatina legata a un sale di cloridrato. Questo processo è stato studiato per abbassare il pH e aumentare drasticamente la solubilità della molecola nei liquidi. L'intera premessa dell'esistenza dell'HCL si basa sulla teoria che questa solubilità superiore si traduce in risultati superiori nel mondo reale.

Round 1: La dichiarazione di efficacia - È sufficiente una "microdose" di HCL?

La pietra angolare del marketing dell'HCL è l'idea del "microdosaggio". I produttori suggeriscono che una piccola dose da 750 mg a 1,5 g di HCL può fornire gli stessi effetti di saturazione muscolare di una dose standard di 3-5 g di monoidrato.

  • L'argomentazione di marketing: L'assorbimento superiore significa che meno creatina viene sprecata e che una quantità maggiore raggiunge i muscoli. Pertanto, è necessaria una dose molto minore.
  • La realtà scientifica: Questa argomentazione crolla sotto esame per due motivi fondamentali. In primo luogo, si basa su una falsa premessa: il monoidrato è scarsamente assorbito. In realtà, numerosi studi di farmacocinetica hanno stabilito che la biodisponibilità orale della creatina monoidrato è eccellente, avvicinandosi al 99% quando viene assunta in dosi standard. Non c'è molto margine di miglioramento. In secondo luogo, e soprattutto, le affermazioni sulla superiore efficacia dell'HCL a una microdose non sono supportate da studi sulla crescita muscolare condotti sull'uomo e sottoposti a revisione paritaria.
    • Caso in questione: Studio di confronto diretto: Uno studio cardine pubblicato sulla rivista Rivista della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva nel 2015 ha confrontato direttamente gli effetti dell'HCL e del monoidrato sulla forza in soggetti allenati alla resistenza. Lo studio ha rilevato nessuna differenza statistica nei guadagni di prestazioni tra i due gruppi. Tuttavia, per ottenere questa parità, i ricercatori hanno dovuto utilizzare dosi equivalenti (una dose standard di 3-5 grammi al giorno per entrambi i gruppi), non una microdose di HCL. Questo studio confuta direttamente l'idea che una dose minore di HCL possa eguagliare una dose standard di monoidrato.

Vincitore del primo round: Creatina monoidrato. La sua efficacia con una dose di 3-5 grammi è uno dei fatti più consolidati nell'ambito della nutrizione sportiva. L'efficacia del "microdosaggio" dell'HCL rimane un'affermazione di marketing non dimostrata.

Round 2: L'affermazione di solubilità - Una migliore dissoluzione significa migliori risultati?

Questo è l'unico settore in cui l'HCL ha un vantaggio chiaro e dimostrabile. Se si agita un misurino di ciascuno in un bicchiere d'acqua, l'HCL si scioglie quasi istantaneamente e completamente, mentre il monoidrato può richiedere un'agitazione più vigorosa e può lasciare della grana sul fondo. Si stima che l'HCL sia circa 38 volte più solubile del monoidrato.

  • L'argomentazione di marketing: Una migliore solubilità equivale a un migliore assorbimento, che equivale a risultati migliori.
  • La realtà scientifica: Sebbene l'HCL sia innegabilmente più solubile in un bicchiere, questo non si traduce automaticamente in un vantaggio significativo all'interno del corpo umano. Lo stomaco è un ambiente estremamente acido (pH 1,5-3,5), che agisce come un potente solvente. Scioglie efficacemente la creatina monoidrato, già altamente biodisponibile. Poiché il corpo assorbe e utilizza già quasi tutto il monoidrato ingerito, farlo sciogliere più velocemente in acqua è una soluzione a un problema che in realtà non esiste.

Vincitore del secondo round: Creatina HCL (sulla proprietà tecnica della solubilità), ma questa vittoria sembra avere poca o nessuna importanza pratica per i risultati fisiologici come la saturazione muscolare o le prestazioni.

Round 3: L'affermazione sugli effetti collaterali - La fine del gonfiore da creatina?

Molti potenziali utilizzatori di creatina sono scoraggiati dalle segnalazioni aneddotiche di gonfiore e fastidio allo stomaco causati dal monoidrato. L'HCL si propone come alternativa priva di gonfiore.

  • L'argomentazione di marketing: La solubilità dell'HCL impedisce all'acqua di essere aspirata nell'intestino, eliminando il gonfiore e la necessità di bere quantità eccessive di acqua.
  • La realtà scientifica: Questa affermazione è sfumata. Per la maggior parte degli utenti, il "gonfiore da creatina" è un mito o un problema temporaneo causato da un uso improprio. Spesso è collegato a:
    1. Fasi di carico ad alte dosi: Il consumo di 20-25 grammi al giorno per la prima settimana può talvolta provocare una temporanea ritenzione idrica, in quanto i muscoli si saturano.
    2. Assunzione insufficiente di liquidi: L'assunzione di creatina in polvere senza una sufficiente quantità d'acqua può provocare spostamenti osmotici nell'intestino, con conseguenti disturbi.

    La maggior parte degli utenti che saltano la fase di carico e assumono una dose standard di mantenimento di 3-5 grammi al giorno con una quantità ragionevole di liquidi non riscontrano alcun problema digestivo. Tuttavia, per una piccola percentuale di individui con uno stomaco veramente sensibile, l'HCL può offrono un beneficio. Poiché si dissolve così facilmente, è meno probabile che causi disturbi gastrici in questo specifico, piccolo sottogruppo.

Vincitore del terzo round: Creatina HCL (ma solo per una nicchia molto ristretta di utenti, poiché il problema che risolve è ampiamente evitabile con un uso corretto del monoidrato).

differenze di creatina 1

Round 4: La battaglia della ricerca - Decenni di dati contro una manciata di studi

Questo è il turno più sbilenco e forse il più importante per un consumatore esigente.

  • La Biblioteca delle prove per il monoidrato: Esistono oltre 1.000 studi scientifici sulla creatina monoidrato, sottoposti a revisione paritaria, elencati su PubMed. I suoi effetti sull'ipertrofia muscolare, sulla forza, sulla potenza, sulle prestazioni anaerobiche e persino sulle funzioni cognitive sono stati rigorosamente documentati per oltre tre decenni. Il suo profilo di sicurezza è uno dei più consolidati dell'intero settore degli integratori.
  • La scarsità di ricerche sull'HCL: In netto contrasto, le prove a favore della creatina HCL sono minuscole. Esistono meno di 10 studi rilevanti e quasi nessuno di essi è costituito da studi a lungo termine incentrati sulla crescita muscolare e sull'aumento della forza. La sua sicurezza ed efficacia a lungo termine sono, da un punto di vista scientifico, in gran parte sconosciute.

Vincitore del quarto round: Creatina monoidrato. Non si tratta solo di una vittoria, ma di una testimonianza del suo status di forma di creatina più affidabile e attendibile.

Round 5: L'etichetta del prezzo - L'HCL vale il costo aggiuntivo?

Il valore è una parte fondamentale di qualsiasi decisione di acquisto. Una rapida ricerca sul mercato rivela che, in base al prezzo per porzione, il prezzo di vendita è di circa il 50%, La creatina HCL è spesso da 3 a 5 volte più costosa. della creatina monoidrato.

Il marketing suggerisce che ciò è compensato dalla dose minore. Ma se è necessaria una dose da 1,5 g di HCL per eguagliare (non è dimostrato) una dose da 5 g di monoidrato, il costo per efficace dose rimane sostanzialmente più alta. Data la mancanza di prove dell'efficacia superiore dell'HCL, i consumatori pagano un premio significativo per un beneficio (la solubilità) che ha un impatto minimo o nullo sui risultati.

Vincitore del quinto round: Creatina monoidrato. È decisamente più efficace dal punto di vista dei costi.

Il verdetto finale: Una guida alla decisione per voi

Sebbene il marketing della Creatina HCL sia convincente, le prove scientifiche raccontano una storia chiara e coerente. Esiste un vincitore definitivo per quasi tutti i consumatori.

🏆 Scegliere il MONOIDRATO DI CREATINA Se...

  • Date la priorità agli integratori la cui efficacia e sicurezza siano indiscutibilmente provata da decenni di solide ricerche scientifiche.
  • Volete che il i migliori risultati possibili per la crescita muscolare e l'aumento della forza.
  • Volete che il l'integratore più conveniente per portare a termine il lavoro.
  • L'assunzione di una dose giornaliera standard di 3-5 grammi con un bicchiere d'acqua non comporta problemi digestivi significativi.

⚠️ Considerare CREATINE HCL se...

  • Lei è uno dei pochissimi individui che hanno provato i micronizzati creatina monoidrato con un'adeguata idratazione e continua ad avvertire crampi o fastidi significativi allo stomaco.
  • Il vostro budget non è un fattore limitante, e siete disposti a pagare un premio sostanziale per il potenziale di riduzione del disagio gastrointestinale.
  • Siete a vostro agio nell'utilizzare un prodotto con un un curriculum scientifico molto limitato rispetto al gold standard.

Per ulteriori letture e ricerche

Per approfondire la scienza e verificare le affermazioni contenute in questo articolo, consultate queste risorse autorevoli e basate su prove:

Examine.com - Pagina sulla creatina: Un'organizzazione indipendente e imparziale che analizza l'intera letteratura scientifica sugli integratori. La loro pagina sulla creatina è la risorsa più completa a disposizione del pubblico.

https://examine.com/supplements/creatine/

Giornale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva (JISSN): La principale rivista peer-reviewed per la scienza della nutrizione sportiva. Le loro posizioni rappresentano il consenso scientifico sugli integratori.

Posizione JISSN: Integrazione di creatina ed esercizio fisico

PubMed - Biblioteca nazionale di medicina: Il database principale per tutta la letteratura biomedica, dove è possibile cercare gli studi originali.

Studio di confronto diretto tra HCL e monoidrato

PubMed Central

Prodotti correlati
it_ITItalian

Avete bisogno di aiuto?

Ci impegniamo a fornire ai clienti prodotti di qualità. Richiesta informazioni Sample&Quote, contattaci!