Sucralosio vs. Aspartame: La guida definitiva alla scelta del dolcificante

Se state cercando di ridurre l'assunzione di zucchero, probabilmente vi sarete trovati a fissare una parete di bustine colorate, chiedendovi quale dolcificante artificiale scegliere. Due delle opzioni più comuni sono sucralosio e aspartame. Entrambi promettono dolcezza senza calorie, ma il dibattito intorno a loro può essere confuso. Uno è più sicuro? Uno dei due ha un sapore migliore? Qual è la scelta giusta per il vostro caffè, la vostra pasticceria o i vostri obiettivi di salute?

Non preoccupatevi, ci pensiamo noi. Questa guida vi aiuterà a superare il rumore e vi fornirà un confronto chiaro e scientificamente fondato. Alla fine saprete esattamente qual è il dolcificante più adatto a voi.

sucrVS aspetame 1024x683 1

Uno sguardo rapido: Sucralosio vs. Aspartame in sintesi

Per chi ha fretta, ecco un rapido confronto fianco a fianco delle principali differenze.

Caratteristica Sucralosio (ad esempio, Splenda) Aspartame (ad esempio, Equal, NutraSweet)
Origine Saccarosio (zucchero) alterato chimicamente Composto da due aminoacidi
Dolcezza ~600 volte più dolce dello zucchero ~200 volte più dolce dello zucchero
Calorie Zero Zero
Stabilità al calore Stabile alle alte temperature Si rompe con il calore
Il migliore per Cottura, cottura, bevande calde Bevande fredde, yogurt, dolcificante da tavola
Profilo del gusto Generalmente pulito, alcuni segnalano un leggero retrogusto Più vicino allo zucchero, ma può avere un retrogusto distinto
Consenso sulla sicurezza Approvato da FDA, OMS Approvato da FDA, OMS
Note speciali Assorbimento minimo da parte dell'organismo Non è sicuro per le persone affette da PKU

Capire le basi: Cosa sono?

Prima di approfondire, conosciamo i nostri contendenti.

Che cos'è il sucralosio?

Sucralosio è un dolcificante artificiale a zero calorie, venduto più comunemente con il nome commerciale di Splenda. È unico perché è fatto di vero zucchero. Attraverso un processo chimico, tre gruppi idrogeno-ossigeno sulla molecola del saccarosio vengono sostituiti con atomi di cloro. Questo cambiamento lo rende intensamente dolce e impedisce al corpo di metabolizzarlo, motivo per cui non fornisce calorie.

Che cos'è l'aspartame?

Aspartame, conosciuto con nomi di marca come Pari e NutraSweetè un altro popolare dolcificante a zero calorie. Si crea legando due aminoacidi: l'acido aspartico e la fenilalanina. Poiché gli aminoacidi sono i mattoni delle proteine, si trovano naturalmente in molti alimenti. Quando si consuma aspartame, il corpo lo scompone in questi aminoacidi, proprio come farebbe con altre proteine.

shutterstock 1493453312

Confronto testa a testa: Le differenze principali

Sebbene entrambi addolciscano gli alimenti senza zucchero, le loro differenze fondamentali influiscono sul modo in cui vengono utilizzati e su come il corpo li gestisce.

Struttura chimica e stabilità

La più grande differenza pratica deriva dalla loro stabilità. Il sucralosio è stabile al caloreCiò significa che resiste bene in forno. Questo la rende una scelta ideale per la preparazione di biscotti, torte e altri dolci senza zucchero.

L'aspartame, invece, non è stabile al calore. Se riscaldato, perde la sua dolcezza. Per questo motivo si trova in prodotti come le bibite dietetiche e lo yogurt senza zucchero, ma non nei prodotti da forno.

Profilo di dolcezza e gusto

Entrambi sono intensamente dolci, ma il sucralosio è circa tre volte più dolce dell'aspartame. Il gusto è soggettivo. Molte persone trovano il gusto dell'aspartame più pulito e più vicino a quello dello zucchero vero e proprio. Tuttavia, alcuni sono sensibili a un retrogusto distinto con entrambi. Il modo migliore per sapere quale si preferisce è semplicemente provarli.

Come vengono metabolizzati

Il corpo tratta questi due dolcificanti in modo molto diverso. La stragrande maggioranza dei sucralosio passa attraverso l'apparato digerente senza essere assorbito.

Aspartame viene completamente scomposto dall'organismo negli aminoacidi che lo compongono. Questo è un punto chiave del dibattito sulla sicurezza, ma per la maggior parte delle persone si tratta di un processo metabolico perfettamente normale. L'unica eccezione importante è rappresentata dai soggetti affetti da una rara malattia genetica chiamata fenilchetonuria (PKU). Questi soggetti non sono in grado di metabolizzare la fenilalanina, quindi devono evitare completamente l'aspartame.

Il dibattito sulla salute: sicurezza, effetti collaterali e controversie

Questa è la domanda più importante per molti: sono sicuri?

Sono sicuri? Il consenso scientifico

Nonostante anni di controversie e titoli allarmanti, il consenso scientifico e normativo è schiacciante sul fatto che Sia il sucralosio che l'aspartame sono sicuri per il consumo umano. a livelli di assunzione giornaliera accettabili. I principali organismi sanitari mondiali, tra cui il Amministrazione statunitense per gli alimenti e i farmaci (FDA) e il Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)hanno ampiamente esaminato la ricerca e ne hanno approvato l'uso.

Il Istituto Nazionale del Cancro afferma inoltre che non esistono prove evidenti che questi edulcoranti causino il cancro nell'uomo.

Effetti collaterali comuni e miti sfatati

Pur essendo approvati come sicuri, alcune persone riferiscono effetti collaterali. Alcuni studi suggeriscono che i dolcificanti artificiali possono alterare l'equilibrio dei batteri intestinali, ma sono necessarie ulteriori ricerche per capire le implicazioni a lungo termine.

Il problema di sicurezza più critico riguarda l'aspartame e la PKU. Per questo motivo tutti i prodotti contenenti aspartame devono riportare un'etichetta di avvertenza per i fenilchetonurici.

Impatto sugli obiettivi sanitari specifici

Per i diabetici: Glicemia e risposta insulinica

Per i soggetti che gestiscono il diabete, sia il sucralosio che l'aspartame sono considerati opzioni sicure. Numerosi studi hanno dimostrato che nessuno dei due dolcificanti aumenta i livelli di zucchero o di insulina nel sanguee questo li rende efficaci sostituti dello zucchero per il controllo della glicemia.

Per la gestione del peso

Il ruolo dei dolcificanti artificiali nella gestione del peso è complesso. Da un lato, sono uno strumento fantastico per ridurre l'apporto calorico dello zucchero. Sostituire una bibita zuccherata con una versione dietetica può far risparmiare oltre 150 calorie.

Tuttavia, alcuni ricercatori ritengono che l'intensa dolcezza senza calorie possa confondere la risposta dell'organismo agli zuccheri, influenzando potenzialmente l'appetito. Le prove sono contrastanti, ma per la maggior parte delle persone l'uso di questi prodotti nell'ambito di una dieta equilibrata è una strategia ragionevole per ridurre le calorie.

Qual è il migliore per le vostre esigenze?

Ecco un semplice quadro decisionale:

Per cuocere e cucinare

Il vincitore è chiaro: sucralosio. La sua capacità di resistere alle alte temperature la rende l'unica opzione adatta tra le due per qualsiasi ricetta che preveda il calore.

Per bevande e cibi freddi

Qui è una questione di gusti personali. Aspartame è ampiamente utilizzato nelle bibite dietetiche e in altri prodotti freddi. Se si preferisce il suo profilo gustativo e non si soffre di PKU, è una scelta eccellente. Se preferite il gusto del sucralosio, funziona altrettanto bene nel caffè, nel tè, nei frullati e nello yogurt.

105470

Risposte alle vostre domande principali (FAQ)

Il sucralosio è più "naturale" dell'aspartame?

Non proprio. Il sucralosio parte da una molecola di zucchero, ma è modificato chimicamente. L'aspartame è composto da aminoacidi, che sono naturali, ma è creato attraverso un processo artificiale. Nessuno dei due è veramente "naturale".

L'uso di questi dolcificanti può portare alla voglia di zucchero?

La ricerca non è conclusiva. Alcune persone trovano che aiutino a gestire le voglie, mentre altre ritengono che le aumentino. Probabilmente dipende dal singolo individuo.

Qual è la dose giornaliera raccomandata?

La dose giornaliera accettabile (DGA) fissata dalla FDA è molto elevata: 50 mg per kg di peso corporeo per l'aspartame e 5 mg per kg per il sucralosio. Ciò equivale a decine di bibite dietetiche o bustine di dolcificante al giorno, una quantità di gran lunga superiore a quella che la maggior parte delle persone consuma.

Il bilancio

Quindi, sucralosio o aspartame: quale scegliere?

Non esiste un'unica opzione "più sana". Entrambe sono considerate sicure dalle principali organizzazioni sanitarie. La scelta migliore dipende dalle vostre esigenze specifiche:

  • Se sei un panettiere, sucralosio (Splenda) è l'unica opzione affidabile.
  • Se si è affetti da PKU, è necessario evitare aspartame (Equal).
  • Per tutto il resto, è una questione di gusti personali.

L'approccio più sensato è quello di utilizzare questi dolcificanti con moderazione nell'ambito di una dieta equilibrata e basata su alimenti integrali. Si tratta di strumenti che aiutano a ridurre gli zuccheri, non di una pallottola magica. Ascoltate il vostro corpo, vedete come vi sentite e scegliete quello che si adatta meglio al vostro stile di vita.

Prodotti correlati
it_ITItalian

Avete bisogno di aiuto?

Ci impegniamo a fornire ai clienti prodotti di qualità. Richiesta informazioni Sample&Quote, contattaci!