Che cosa è Corteccia di mimosa?
Corteccia di mimosa è derivato dagli alberi di Albizia hostilis o Mimosa julibrissin ed è stato usato per secoli in erboristeria in Asia, Sud America e Africa. La corteccia e i fiori dell'albero della seta, o "shabkhosb", sono molto apprezzati perché hanno qualità calmanti, antinfiammatorie e curative per la pelle.
Estratto di corteccia di mimosa ha guadagnato attenzione per i suoi componenti bioattivi, come i flavonoidi e le saponine.
Corteccia di mimosa: Usi tradizionali in erboristeria
La medicina tradizionale cinese utilizza da secoli la corteccia di mimosa come stabilizzatore naturale dell'umore e tonico. La corteccia essiccata del fusto è stata tradizionalmente prescritta per:
- Insonnia, ansia e insonnia
- Infiammazione polmonare, dolore e gonfiore
- Ulcere cutanee e foruncoli
- Fratture e contusioni delle ossa
In India e in Corea gli estratti della radice e dei semi venivano utilizzati per trattare le malattie respiratorie, i disturbi ossei e le affezioni della pelle. La moderna ricerca farmacologica conferma sempre più questi usi storici.
Qual è l'uso della corteccia di mimosa?
La corteccia della mimosa è utile per ridurre lo stress, favorire il sonno, riparare la pelle e può avere effetti antitumorali e antiossidanti.
- Antinfiammatorio: L'estratto di corteccia di mimosa riduce il gonfiore e il disagio, come dimostrato da modelli animali con edema auricolare.
- Antiossidante Ricco di flavonoidi, come la quercetina e la mimosa, elimina i radicali liberi e migliora i biomarcatori dello stress ossidativo.
- Antibatterico: Impedisce la crescita di batteri e funghi nocivi sulla pelle e in bocca.
- Supporto per il sistema nervoso centrale: Può migliorare lo squilibrio dei neurotrasmettitori, in particolare della serotonina (recettori 5HT1A).
Qual è l'uso dell'estratto di mimosa oggi?
Estratto di corteccia di mimosa è spesso presente nei moderni prodotti erboristici.
- Integratori naturali ansiolitici
- Tisane che aiutano a dormire e tinture
- Prodotti per la cura della pelle per irritazioni, cicatrici e infiammazioni
- Cosmetici funzionali, come saponi e prodotti per capelli
- Uso come coadiuvante per i vaccini in immunologia veterinaria
I composti citotossici dei julibrosidi sono oggetto di studio per le loro proprietà antitumorali. Hanno dimostrato efficacia in vitro contro cellule di cancro al seno, al fegato e alla prostata.
La corteccia di mimosa contiene DMT?
Sì, alcune specie di Mimosa, in particolare Mimosa hostilissono noti per contenere tracce di DMT (dimetil-triptamina), un potente composto psichedelico. La DMT commerciale non è presente nell'estratto di corteccia di mimosa utilizzato per la produzione di prodotti per la cura e il benessere della pelle.
Se la DMT è un problema, verificare sempre la fonte della pianta e il suo processo di produzione. Questo è particolarmente importante per motivi di sicurezza o di regolamentazione.
Qual è l'effetto della mimosa sulla pelle?
La corteccia dell'albero della mimosa ha molti benefici per la pelle.
- Guarigione delle ferite: Gli usi tradizionali e le applicazioni cliniche mostrano miglioramenti in caso di lacerazioni, ulcere e contusioni.
- Antiaging: Il profilo antiossidante di questo prodotto aiuta a combattere lo stress ossidativo e a mantenere l'elasticità della pelle.
- Sostiene la barriera cutanea: La pianta di mimosa riduce l'infiammazione e può aiutare condizioni come eczemi e dermatiti.
- Protezione UV: L'olio di semi contiene acido linoleico e acido oleico, che favoriscono la protezione solare naturale nelle formulazioni cosmetiche.
Questo rende Estrazione della corteccia di mimosa un'importante aggiunta ai prodotti biologici per la cura della pelle, in particolare nelle creme lenitive, nei sieri anti-carie e nei saponi.
Composti attivi dell'estratto di corteccia di mimosa
I principali composti bioattivi della Mimosa includono
- Giubilari: Saponine triterpenoidi con effetti antitumorali, antinfiammatori e sedativi.
- Glicosidi fenolici: Iperoside, quercetina e altri glicosidi con forte attività antiossidante.
- Acido linoleico: Si trova come componente degli oli di semi di mimosa, ideale per la protezione e l'idratazione della pelle.
- Polisaccaridi Contribuisce al sostegno immunitario e al recupero delle ferite
Il ruolo di questi costituenti nel migliorare la salute della pelle, nel prevenire la progressione del cancro e nel sostenere il sistema nervoso è oggetto di ulteriori studi.
Come utilizzare in modo sicuro l'estratto di corteccia di mimosa
L'estratto di corteccia di Mimosa è disponibile in diverse forme.
- Polvere (estratto standardizzato)
- Capsule e compresse
- Creme e sieri topici
- Tinture liquide (si consigliano 3-6 ml al giorno, estratto 1:2)
Consigli per la sicurezza
- Utilizzare solo dopo aver consultato il medico. Non utilizzare in caso di gravidanza o allattamento.
- Testare i prodotti topici su un cerotto prima di utilizzarli.
- Non associare a depressori del SNC o a forti sedativi, se non dietro consiglio del medico.
Selezione di prodotti di alta qualità a base di estratto di corteccia di mimosa
Cercate prodotti che:
- Fonte: Albizia Jubilissin
- Estratto standardizzato (ad esempio, contenuto di julibrosidi)
- Analisi di laboratorio di terze parti
- Nessun conservante sintetico aggiunto
Dove acquistare l'estratto di corteccia di Mimosa di qualità superiore
È possibile acquistare Estrazione della corteccia di mimosa da Estratto BST se siete un marchio di cosmetici, uno sviluppatore di prodotti a base di erbe o un appassionato di salute.
I loro ingredienti botanici soddisfano gli standard GMP e sono adatti per la cura della pelle naturale, gli integratori e le formulazioni clean label. Per ulteriori informazioni, visitate il sito Estrazione della corteccia di mimosa.
Domande frequenti
1. L'estratto di corteccia di mimosa è legale?
Sì. Nella maggior parte dei Paesi, la corteccia di Albizia julibrissin (Mimosa) non è psicoattiva e può essere lavorata correttamente.
2. La corteccia di mimosa può essere utilizzata come ingrediente per la cura della pelle?
Assolutamente sì. La cura della pelle biologica ne fa sempre più uso per promuovere la guarigione delle ferite, ridurre l'infiammazione e potenziare la difesa antiossidante.
3. Come conservare l'estratto di corteccia di mimosa?
Conservare al riparo dalla luce diretta del sole in un luogo asciutto e fresco. Per preservare la potenza, utilizzare contenitori ermetici.
4. Qual è la differenza tra la corteccia di Mimosa e la Mimosa hostilis?
No. La Mimosa hostilis è più ricca di DMT e viene utilizzata in modo diverso. L'Albizia julibrissin viene solitamente utilizzata per produrre cosmetici e integratori commerciali contenenti corteccia di Mimosa.
5. È psicoattivo?
Questi estratti non sono in concentrazioni che si possono trovare nei prodotti per il benessere o per la cura della pelle. Questi estratti sono stati elaborati per garantire che siano sicuri e non psicoattivi.