Proteine della soia contro proteine del siero del latte: La resa dei conti definitiva basata sull'evidenza (aggiornamento 2025)

Indice dei contenuti

Nel mondo degli integratori per il fitness, la battaglia tra le proteine della soia e le proteine del siero del latte è un classico scontro per il titolo. Da un lato c'è la proteina del siero del latte, da sempre campione indiscusso del mondo lattiero-caseario, elogiata per il suo rapido assorbimento e per le sue capacità di costruzione muscolare. Nell'altro angolo, si trova proteine isolate di soiaIl formidabile sfidante a base vegetale, che vanta un profilo aminoacidico completo e solide credenziali salutistiche.

Proteine della soia contro proteine del siero di latte

Per decenni, frequentatori di palestre e atleti hanno discusso: Quale dei due è veramente migliore? La reputazione del siero di latte regge all'esame scientifico? I timori che circondano la soia sono legittimi?

Se vi trovate nella corsia degli integratori paralizzati dalla scelta, questa guida è per voi. Metteremo questi due giganti proteici testa a testa in una prova di forza a più riprese e basata su prove. Alla fine, non solo saprete qual è la migliore, ma saprete anche qual è la campionessa indiscussa di voi.

Il verdetto rapido

  • Per una stimolazione muscolare più rapida: Le proteine del siero del latte hanno un leggero vantaggio grazie al loro maggiore contenuto di leucina e alla maggiore velocità di digestione, che le rende teoricamente ottimali per il recupero immediato dopo l'allenamento.
  • Per l'aumento complessivo di forza e muscolatura: Quando l'apporto proteico giornaliero totale è sufficiente, ricerche di alta qualità dimostrano che nessuna differenza significativa tra soia e siero di latte per la crescita muscolare a lungo termine e lo sviluppo della forza.
  • La scelta è personale: La scelta della migliore polvere proteica dipende in ultima analisi dalle preferenze alimentari (vegani o latticini), dal budget, dalla tolleranza digestiva e dagli obiettivi di salute specifici.

Incontrare i contendenti: Cosa sono l'isolato di soia e le proteine del siero di latte?

Proteine del siero del latte: Il re dei latticini Il siero di latte è una delle due principali proteine presenti nel latte (l'altra è la caseina). Durante il processo di caseificazione, il siero di latte viene separato come sottoprodotto liquido, che viene poi filtrato ed essiccato in polvere. Si presenta in tre forme principali:

proteine isolate di soia

  • Concentrato di siero di latte (WPC): Contiene circa 70-80% di proteine, con un po' di lattosio (zucchero del latte) e di grassi.
  • Isolato di siero di latte (WPI): Ulteriormente lavorato per rimuovere la maggior parte del lattosio e dei grassi, con un contenuto proteico di 90%+. Ideale per chi ha una lieve sensibilità al lattosio.
  • Idrolizzato di siero di latte (WPH): Pre-digeriti per un assorbimento più rapido possibile, ma spesso hanno un prezzo più alto e un sapore più amaro.

Proteine isolate della soia: Il campione a base vegetale Le proteine isolate della soia derivano dai fagioli di soia sgrassati. I fagioli vengono lavorati per rimuovere quasi tutti i carboidrati e i grassi, "isolando" le proteine. La polvere che ne risulta ha oltre 90% di proteine, il che la rende una delle fonti proteiche di origine vegetale di più alta qualità disponibili.

soia vs siero di latte 1 min

Round 1: Il racconto nutrizionale del nastro

Il valore di una proteina è determinato dai suoi elementi costitutivi: gli aminoacidi. Ecco come si classificano.

  • Profilo aminoacidico: Sia il siero di latte che la soia sono proteine completeCiò significa che contengono tutti e nove gli aminoacidi essenziali (EAA) che il corpo non è in grado di produrre da solo. Si tratta di una vittoria importante per la soia, dato che molte proteine vegetali sono incomplete.
  • La ripartizione dei BCAA e il fattore leucina: Tra gli EAA, tre sono particolarmente importanti per la crescita muscolare: gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA) leucina, isoleucina e valina. Leucina è il protagonista indiscusso. Consideratela come la "chiave di accensione" che avvia il motore di costruzione muscolare del vostro corpo, un processo noto come sintesi proteica muscolare (MPS). Per innescare efficacemente l'MPS, è necessario raggiungere una certa "soglia di leucina".
    • Proteine del siero di latte: Una tipica porzione da 25 grammi fornisce circa 2,7-3,0 grammi di leucina.
    • Proteine isolate della soia: Una porzione da 25 grammi fornisce circa 2,0-2,2 grammi di leucina.

    Sebbene entrambe siano buone fonti, il siero di latte fornisce costantemente circa 25-30% di leucina in più per grammo di proteina, consentendo di premere l'interruttore di accensione per la costruzione muscolare in modo più potente.

  • Punteggi di qualità delle proteine: Gli scienziati utilizzano punteggi come PDCAAS e DIAAS per valutare la digeribilità e la qualità di una proteina. Sia le proteine isolate del siero di latte che quelle della soia hanno ottenuto un punteggio eccezionale, con un punteggio PDCAAS di 1,0 (il massimo possibile), che indica una qualità e una digeribilità eccellenti per entrambe.

Vincitore del primo round: Proteine del siero di latte (con un margine ridotto, grazie al suo contenuto superiore di leucina).

Round 2: L'evento principale - Crescita e forza muscolare

Questo è il round che conta di più per gli atleti. Come si traducono queste differenze nutrizionali in guadagni reali?

  • Velocità di digestione e MPS: Le proteine del siero del latte sono famose per la loro rapidità di digestione. Provoca un picco netto e rapido nei livelli di aminoacidi nel sangue, stimolando potentemente le MPS poco dopo il consumo. Le proteine della soia vengono digerite a un ritmo più moderato e intermedio. Questo fa sì che le proteine del siero del latte siano teoricamente le migliori per un frullato post-allenamento, quando si desidera avviare il recupero il più rapidamente possibile.
  • Cosa dicono gli studi sui guadagni a lungo termine? Un rapido picco di MPS è ottimo, ma porta ad un aumento dei muscoli e della forza nel corso di settimane e mesi di allenamento? È qui che la lotta si fa interessante. Per rispondere a questa domanda, esaminiamo le meta-analisi, il gold standard delle prove, che combinano i risultati di molti studi.
  • Caso di studio: Una meta-analisi del 2018 sugli aumenti di forza e muscolo: Un'importante meta-analisi pubblicata nel Rivista internazionale di nutrizione sportiva e metabolismo dell'esercizio fisico si è posto l'obiettivo di risolvere questo dibattito. I ricercatori hanno raccolto i dati di nove studi clinici di alta qualità che hanno confrontato direttamente gli effetti dell'integrazione di proteine della soia e del siero di latte in combinazione con l'allenamento di resistenza. Dopo aver analizzato tutti i dati, la conclusione è stata chiara: "I risultati suggeriscono che l'integrazione con le proteine della soia contribuisce a migliorare la forza e la massa magra in modo simile alle proteine del siero di latte".

Vincitore del secondo turno: Sorteggio. Mentre il siero di latte può vincere lo sprint (picco di MPS a breve termine), la soia tiene il passo nella maratona (guadagni muscolari e di forza a lungo termine).

Round 3: Salute, ormoni e digestione

Le proteine in polvere devono essere di supporto alla salute, non devono comprometterla.

  • Il dibattito sugli ormoni (di nuovo): Mettiamo da parte questo problema. Come descritto nel nostro precedente articolo, Gli studi sull'uomo non mostrano cambiamenti clinicamente rilevanti del testosterone con l'assunzione di soia. Una meta-analisi del 2021 (41 RCT) confermato il testosterone sierico è rimasto invariato (95%CI: da -0,13 a 0,19 nmol/L) anche a dosi fino a 70 g di proteine di soia al giorno (Zaheer et al. 2021). La FDA afferma che: 'Non esistono prove di effetti femminilizzanti negli uomini a livelli di consumo tipici'.. Sia per gli uomini che per le donne, un consumo moderato di soia è considerato sicuro dal punto di vista ormonale.
  • Benefici al di là dei muscoli:
    • Siero di latte: Contiene composti bioattivi come la lattoferrina e le immunoglobuline, che possono avere proprietà di sostegno immunitario.
    • Soia: È stata collegata a benefici cardiovascolari. La FDA ha approvato un'indicazione sulla salute secondo cui 25 grammi di proteine di soia al giorno possono ridurre il rischio di malattie cardiache abbassando il colesterolo LDL ("cattivo").
  • Il dilemma della digestione: Questo è un fattore decisivo per molti.
    • La debolezza del siero di latte: Lattosio. Il siero di latte concentrato contiene una discreta quantità di lattosio, che può causare gonfiore, gas e disturbi di stomaco nei soggetti intolleranti al lattosio. L'isolato di siero di latte ha eliminato la maggior parte del lattosio e spesso viene tollerato meglio, ma può comunque rappresentare un problema per le persone molto sensibili.
    • La debolezza della soia: Alcuni ritengono che la soia possa causare gonfiore o gas a causa della presenza di alcuni oligosaccaridi, sebbene gli isolati di alta qualità ne siano in gran parte privi. Per alcuni individui è anche un importante allergene.

Vincitore del terzo round: Sorteggio. Ognuno di essi presenta benefici unici per la salute e potenziali inconvenienti digestivi a seconda dell'individuo.

Round 4: Praticità - Gusto, miscelabilità e prezzo

  • La battaglia dei sapori e delle consistenze: In generale, le proteine del siero del latte vincono in questa categoria. Tendono ad avere un profilo gustativo più cremoso e neutro, che si mescola bene nei frullati. Le proteine della soia possono talvolta avere un retrogusto leggermente "beany" o "terroso" e una consistenza più grintosa, anche se la tecnologia di produzione ha migliorato notevolmente questo aspetto.
  • Il costo per grammo di proteine: In genere, proteine isolate di soia è più economico rispetto alle proteine isolate del siero di latte. Per chi consuma quotidianamente proteine in polvere, questa differenza di costo può aumentare notevolmente nel tempo.

Vincitore del quarto round: Una decisione divisa. Il siero di latte spesso vince per il gusto, ma la soia vince per il prezzo.

La decisione del giudice: Qual è la polvere proteica vincente per voi?

Non esiste un unico campione. Il vincitore è quello che meglio si adatta al vostro corpo, ai vostri obiettivi e ai vostri valori. Utilizzate questa guida alle decisioni per scegliere il vostro vincitore.

🏆 Scegliete WHEY PROTEIN Se...

  • La priorità è il recupero muscolare più rapido possibile subito dopo l'allenamento.
  • Non avete problemi con i latticini o il lattosio (o siete disposti a pagare di più per un isolato/idrolisato di alta qualità).
  • Siete molto esigenti in fatto di gusto e mescolabilità.
  • Il vostro budget è flessibile.

🏆 Scegliere ISOLATO DI PROTEINE DI SOIA Se...

  • Seguite una dieta vegana o a base vegetale.
  • Siete intolleranti al lattosio o avete un'allergia ai latticini.
  • Siete alla ricerca dell'opzione più conveniente per un utilizzo a lungo termine.
  • Siete interessati ai potenziali benefici della soia per la salute cardiovascolare.
  • Si capisce che per i guadagni a lungo termine è efficace quanto il siero di latte.

La strategia ibrida: Si possono mescolare? Sì. Per gli utenti più esperti, mescolare proteine del siero del latte e della soia (o usare una miscela) può offrire il meglio di entrambi i mondi: il rapido picco di MPS dato dal contenuto di leucina del siero del latte, combinato con il rilascio costante di aminoacidi e i diversi benefici per la salute della soia.

bigstock Uomo forte su sfondo nero 348481882

Per ulteriori letture e ricerche

Per approfondire la scienza e verificare le affermazioni contenute in questo articolo, consultare le seguenti fonti autorevoli:

Esaminare.com: Una risorsa indipendente e imparziale che analizza la ricerca scientifica su migliaia di integratori e argomenti di nutrizione.

Esaminare - Pagina delle proteine del siero del latte

Esaminare - Pagina delle proteine di soia

PubMed - La meta-analisi su muscoli e forza: Lo studio del 2018 citato in questo articolo, che non ha rilevato differenze significative tra soia e siero di latte per quanto riguarda i guadagni a lungo termine.

International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism - Meta-analisi su soia e siero di latte

Healthline: Un portale di informazioni sulla salute con articoli completi e basati su prove di efficacia su nutrizione e fitness.

Healthline - Siero di latte e soia: Quale è meglio?

Società Internazionale di Nutrizione Sportiva (ISSN) Position Stand: Una risorsa accademica che illustra il consenso scientifico sulle proteine e l'esercizio fisico.

Rivista della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva

Prodotti correlati
it_ITItalian

Avete bisogno di aiuto?

Ci impegniamo a fornire ai clienti prodotti di qualità. Richiesta informazioni Sample&Quote, contattaci!